Marco Domizio: efficienza, trasparenza e responsabilità nella gestione dei rifiuti con Ares Ambiente
Un settore cruciale come quello della gestione dei rifiuti è oggi chiamato ad affrontare sfide sempre più complesse, che spaziano dall’adeguamento normativo alla sostenibilità ambientale. In questo contesto, si inserisce l’impegno di Marco Nicola Domizio, imprenditore che nel 2008 ha fondato Ares Ambiente, azienda divenuta in pochi anni un punto di riferimento per imprese e pubbliche amministrazioni.
Marco Domizio: l’approccio e i servizi offerti da Ares Ambiente
Ares Ambiente si distingue per un approccio responsabile e innovativo, che unisce competenze tecniche e conoscenze normative. Tra i servizi offerti, un ruolo centrale è rivestito dall’esportazione dei rifiuti, attività regolata dal Regolamento CE n. 1013/2006 e dalla Convenzione di Basilea, che disciplina i movimenti transfrontalieri dei rifiuti pericolosi. L’azienda fondata da Marco Nicola Domizio si occupa dell’intero processo: dalla gestione delle pratiche burocratiche fino alla tracciabilità completa dei rifiuti, assicurando monitoraggio costante e trasparenza. In questo modo, i clienti possono operare nel pieno rispetto delle normative internazionali, minimizzando i rischi ambientali e ottimizzando tempi e costi.
Marco Nicola Domizio: un team qualificato al servizio delle imprese
Il successo di Ares Ambiente è reso possibile da un team di tecnici altamente specializzati, capace di seguire con precisione ogni fase delle operazioni. L’azienda ha costruito negli anni solide partnership con centri di smaltimento esteri, che consentono di offrire un servizio capillare ed efficiente anche oltre i confini nazionali. Grazie a queste collaborazioni, Ares Ambiente garantisce alle imprese soluzioni affidabili, sostenibili e su misura per le filiere produttive più complesse. L’impegno di Marco Domizio non si limita alla gestione dei rifiuti: Ares Ambiente sta infatti investendo in progetti di economia circolare, tra cui la realizzazione di impianti di compostaggio. Questi permettono di trasformare i rifiuti organici in compost di qualità, utilizzabile come ammendante naturale per il suolo e le coltivazioni. Un passo concreto verso un modello di sviluppo che coniuga efficienza industriale e tutela dell’ambiente.
Commenti
Posta un commento