Ispirazione e progettualità: cosa ci insegna “Mai fermi”, il nuovo libro di Alessandro Benetton

In “Mai fermi”, Alessandro Benetton con uno stile diretto e autentico propone un manifesto di progettualità umana per chiunque voglia vivere con consapevolezza il cambiamento e guardare avanti, senza mai restare fermo.

Alessandro Benetton

Dentro il nuovo libro di Alessandro Benetton

Se con “La Traiettoria” Alessandro Benetton si proponeva, attraverso il racconto della sua storia professionale e delle esperienze di vita, di ispirare i lettori e le nuove generazioni in particolare a disegnare la loro traiettoria, in “Mai fermi” li invita a riflettere su come il cambiamento possa diventare una leva di trasformazione e quindi a muoversi di conseguenza anche apprendendo dalle esperienze altrui con empatia. Nel nuovo libro, l’elemento autobiografico si accompagna a un più ampio sguardo sul mondo e sulle personalità che più hanno contribuito a influenzarne il corso: al centro infatti ci sono alcuni dei “maestri” che più lo hanno ispirato nel suo percorso professionale. Dal mondo dell’imprenditoria all’arte, fino allo sport: icone di creatività e innovazione. Tra loro anche i figli: un legame profondo che Alessandro Benetton racconta nel libro offrendo uno sguardo intimo e al tempo stesso universale sul valore delle relazioni.

Chi sono le personalità che Alessandro Benetton racconta nel libro

Avere dei ‘maestri’ è importante quando si è in una fase di transizione e bisogna trovare il modo di restare in equilibrio, come chi viaggia in bicicletta. Io ne so qualcosa: ho sempre considerato il movimento una forma di stabilità, e volevo che il titolo ne parlasse”, ha raccontato al “Corriere della Sera” Alessandro Benetton in merito alle storie di vita straordinarie che racconta in “Mai fermi”. Leggende come Michael Schumacher, Andy Warhol e Amadeo Giannini ma anche i surfisti Kelly Slater e Bethany Hamilton, l’artista e stilista Emilie Flöge, l’architetto Tadao Andō. Nel libro emerge il filo conduttore che lega queste esistenze: determinazione, visione e resilienza nell’affrontare il cambiamento. Il lettore viene accompagnato in un viaggio tra storie di coraggio e innovazione da cui può trarre strumenti utili per la propria crescita personale e professionale.

Commenti