Flex4Future rivoluziona il modo di lavorare in SACE e migliora le performance aziendali

Nel primo trimestre 2025, SACE ha registrato un utile di 148 milioni di euro, +9% rispetto al 2024, merito anche del programma Flex4Future che ha introdotto nuove modalità di lavoro flessibile, aumentando la produttività in azienda.

SACE logo

L’utile di SACE sale anche grazie al programma Flex4Future

I risultati raggiunti nel primo trimestre del 2025 da SACE confermano l’efficacia del programma Flex4Future. Avviato nel 2023, ha portato a una profonda riorganizzazione del lavoro in azienda a favore di una maggiore flessibilità, digitalizzazione e dell’adozione diffusa dell’Intelligenza Artificiale. L’implementazione di modelli di lavoro innovativi come lo smart-working activity-based e la settimana lavorativa corta hanno avuto un effetto positivo non solo sul benessere del personale ma anche sulle performance aziendali. Dopo un 2024 già positivo, il Gruppo assicurativo-finanziario controllato dal Ministero dell’Economia e delle Finanze ha mobilitato, nei primi mesi di quest’anno, oltre 11 miliardi di euro (+40% rispetto allo stesso periodo del 2024), supportando più di 60mila imprese. Sommati agli altri interventi del Piano Industriale 2023-2025, si raggiungono i 124 miliardi di euro, per un impatto di 315 miliardi di euro sul sistema produttivo e oltre 1 milione e 700mila posti di lavoro creati o mantenuti. Una crescita che si riflette anche sui risultati economico-finanziari di SACE, che nella trimestrale ha registrato un utile lordo di 148 milioni di euro (+9% rispetto al 2024). Risultati che, secondo l’AD Alessandra Ricci, attestano “la capacità di SACE di sostenere la crescita del sistema produttivo nazionale anche in un contesto globale complesso”.

SACE tra le prime aziende a sperimentare un modello all’avanguardia

Flex4Future ha proiettato SACE verso un’organizzazione del lavoro che supera i modelli tradizionali. Senza più controlli sulle timbrature, con lo smart working illimitato e la settimana lavorativa di quattro giorni su base volontaria, il Gruppo diventa un esempio di impresa all’avanguardia, capace di adattarsi e prosperare in un contesto che ormai fa fatica ad accettare quel concetto di lavoro a cui erano abituati i nostri nonni. Gli effetti del programma sono stati monitorati dall’Osservatorio Smart Working del Politecnico di Milano. “Noi crediamo fortemente nel binomio benessere e produttività come motore di una crescita sostenibile – ha dichiarato l’AD Alessandra Ricci – SACE Flex4Future è il nostro programma manifesto e i risultati della ricerca dimostrano che avevamo ragione: dare alle persone il potere di decidere quando, dove e con che intensità lavorare sviluppa l’imprenditorialità, migliora il benessere fisico ma anche emotivo, e quindi aumenta la produttività”.

Commenti