Atitech, leader nel settore MRO in Europa, offre servizi di manutenzione, ingegneria e consulenza tecnica a giganti del comparto aeronautico come Airbus, Boeing e Embraer. Con sede principale a Napoli, opera in 30 aeroporti nel mondo.
Atitech, la società campana leader nella manutenzione aeronautica
Atitech è la più grande azienda MRO (Maintenance, Repair and Overhaul) indipendente del mercato EMEA. Guidata da Gianni Lettieri, offre servizi di manutenzione di base e di linea, progettazione e ingegneria aeronautica, nonché attività di officina e consulenza tecnica a oltre 100 clienti tra compagnie aeree, lessor ed enti istituzionali e governativi. L’offerta comprende anche interventi su aeromobili a fusoliera larga, fusoliera stretta e di linea regionale, modifiche di cabina e componenti avionici, sistemi, strutture e motori approvate da EASA Part 21J. Con sede principale a Napoli e una base operativa a Roma, dispone di nove hangar e opera in 30 aeroporti periferici, di cui 21 in Italia e nove all’estero. Attualmente, Atitech collabora con Airbus, Boeing, Embraer e Leonardo. Significativa anche la creazione della Atitech Academy.
La storia di Atitech e l’impegno per la responsabilità sociale
Atitech viene fondata nel 1989 come divisione tecnica di ATI - Aero Trasporti Italiani. Nel 2009, viene acquisita dall’investment company Meridie Investimenti, guidata da Gianni Lettieri. Assunto il ruolo di Presidente e Amministratore Delegato, l’imprenditore napoletano guida l’azienda verso un processo di crescita ed espansione che contribuisce a diversificare il portafoglio di servizi e a consolidare la leadership nel mercato di riferimento. Due delle tappe più significative nell’evoluzione di Atitech sono rappresentate dall’acquisizione dello stabilimento Alenia di Capodichino nel 2015 e dall’acquisizione dell’ex ramo maintenance di Alitalia a Fiumicino. Nel corso degli anni, l’azienda si è inoltre impegnata nell’ambito della sostenibilità ambientale e sociale. Tra le iniziative particolarmente rilevanti in tal senso, figurano l’installazione di oltre 4.000 pannelli solari, un fondo di welfare aziendale per finanziare le spese di istruzione ai figli dei collaboratori e delle collaboratrici, il Natale Solidale e il finanziamento di borse di studio per il Master in Aviation Industry presso l’Università La Sapienza di Roma.
Commenti
Posta un commento