Alessandra Ricci: le rivoluzioni tecnologiche e il ruolo strategico di SACE

Al SIOS SUMMER 2024, l’AD di SACE Alessandra Ricci ha parlato di Intelligenza Artificiale e del suo ruolo nella crescita delle startup italiane, verso cui il Gruppo riversa il proprio impegno. Le rivoluzioni tecnologiche offrono infatti un’opportunità di miglioramento delle condizioni dell’essere umano su questo Pianeta.

Alessandra Ricci

Alessandri Ricci: IA e startup italiane, l’innovazione fondamentale per la crescita

All’edizione 2024 del SIOS SUMMER, incentrata su Intelligenze multiple, umane e artificiali, ha partecipato anche Alessandra Ricci, AD di SACE - Servizi assicurativi e finanziari per le imprese. Secondo la manager, l’IA rappresenta “una tecnologia che ha rotto tutti gli schemi” all’interno di ogni ambito e, quindi, anche le startup possono e devono competere all’interno del mercato insieme alle grandi aziende tech. “Ogni tecnologia che rompe gli schemi è quella su cui bisogna investire per fare un salto di scale. Le startup italiano non possono che giocare questa partita”, ha evidenziato Alessandra Ricci. Da sempre, SACE è impegnata nel sostegno delle startup attraverso un approccio improntato sull’innovazione, poiché “non c’è crescita se non c’è innovazione”. Gli investimenti nel campo della sostenibilità uniti alla modernizzazione tecnologica “sono degli enormi booster per la capacità di esportazione delle aziende italiane”.

Alessandra Ricci: cogliere le opportunità offerte dalle rivoluzioni tecnologiche

L’obiettivo di SACE è quello di intervenire e supportare le aziende che si occupano di innovazione e che fanno parte del piano industriale del Gruppo. In questo modo, ha dichiarato Alessandra Ricci: “Non faremo che aumentare anche la capacità delle aziende italiane di esportare e quindi contribuiremo alla crescita del PIL”. A margine di questo piano strategico, la manager ha affermato sicura che “siamo noi uno dei motori della crescita del Paese”. Ogni rivoluzione tecnologica è traghettatrice di rischi ma anche di grandi e numerose opportunità e, “essendo esseri umani, dobbiamo essere in grado di cogliere quelle opportunità”. Se persistono timori e preoccupazioni poiché l’umanità dovrà dipendere dalla scelta della macchina, Alessandra Ricci ha ribadito: “Ricordiamo che nel tempo tutte le innovazioni tecnologiche hanno migliorato la capacità dell’uomo di vivere su questo Pianeta, quindi io sono ottimista su questo”.

Commenti