A2A continua nel suo impegno per l’innovazione e la sostenibilità con l’avvio del progetto City Plug Lamp, una soluzione che trasforma i pali dell’illuminazione pubblica in colonnine di ricarica per veicoli elettrici. La presentazione ha avuto luogo a Brescia, alla presenza dei rappresentanti istituzionali e aziendali, tra cui la Sindaca Laura Castelletti, il Vicesindaco e Assessore alla Mobilità Federico Manzoni, l’Assessore ai Lavori Pubblici Valter Muchetti, l’Amministratore Delegato di A2A Renato Mazzoncini, l’AD di A2A E-Mobility Fabio Pressi e il Direttore Generale di A2A Illuminazione Pubblica Federico Mauri.
Renato Mazzoncini: “Trasformiamo l’illuminazione pubblica in un motore di innovazione e sostenibilità”
City Plug Lamp può rappresentare una rivoluzione per la mobilità elettrica e l’efficienza urbana. Grazie a questa tecnologia, i tradizionali lampioni diventano hub multifunzionali garantendo un’illuminazione efficiente grazie ai loro LED di ultima generazione e allo stesso tempo la ricarica dei veicoli elettrici in bassa potenza; potranno inoltre integrare dispositivi di videosorveglianza e offrire connettività 5G, contribuendo a rendere le città più smart, connesse e sicure. Nella fase iniziale del progetto, A2A ha installato otto pali “City Plug Lamp” dotati di 16 prese per la ricarica dei veicoli elettrici. Questo sistema consente di sfruttare le infrastrutture esistenti per offrire un servizio capillare e facilmente accessibile, senza necessità di realizzare nuove installazioni. “Con City Plug Lamp trasformiamo un’infrastruttura essenziale come l’illuminazione pubblica in un motore di innovazione e sostenibilità”, ha commentato l’AD Renato Mazzoncini.
Renato Mazzoncini: “Un modello replicabile in tutta Italia”
“Questo progetto rappresenta una sintesi perfetta tra tecnologia, efficienza energetica e servizi per la mobilità elettrica, elementi fondamentali per accelerare la decarbonizzazione delle nostre città – ha aggiunto Renato Mazzoncini – L’integrazione delle colonnine di ricarica nei pali della luce dimostra come sia possibile ottimizzare le risorse esistenti, offrendo soluzioni concrete per una transizione ecologica che sia accessibile e capillare”. L’iniziativa di Il progetto City Plug Lamp di A2A potrebbe essere esteso ad altre città italiane, facilitando la transizione verso una mobilità elettrica più diffusa e accessibile. “Brescia, con questa sperimentazione, apre la strada a un modello replicabile su scala nazionale per rendere le nostre città sempre più smart, sostenibili e a misura di cittadino”, ha concluso l’AD Renato Mazzoncini.
Commenti
Posta un commento