Transizione digitale ed energia: il percorso di Paolo Gallo (Italgas)

Dalla formazione come ingegnere aeronautico ai ruoli manageriali in aziende leader del settore energetico: focus sulle principali esperienze professionali di Paolo Gallo, Amministratore Delegato di Italgas, nonché autore di “Diario di Volo” e “Fuori dal labirinto”, due libri che affrontano rispettivamente i temi della trasformazione digitale e della decarbonizzazione.

Paolo Gallo

Paolo Gallo: la carriera dell’AD di Italgas

Torinese, classe 1961, Paolo Gallo si è laureato in Ingegneria Aeronautica presso il Politecnico e ha conseguito un MBA presso l’Università degli Studi della città. La sua esperienza professionale inizia nel 1988 in Fiat Avio S.p.A., da cui si è progressivamente specializzato nel settore energetico, sviluppando progetti in Italia, India e Brasile che hanno portato alla creazione di Fiat Energia. Successivamente, ruoli di responsabilità in Edison, Edipower, Acea S.p.A. e Grandi Stazioni hanno contraddistinto il suo percorso, culminato con l’attuale incarico in Italgas, operatore di rilievo nella distribuzione del gas naturale in Italia e in Europa. Nel corso della sua carriera, Paolo Gallo è stato impegnato anche in ambito accademico come professore associato, con incarichi sia presso l’Università di Torino che la Luiss Business School. “Valutazioni economico-finanziarie di Investimenti Industriali”, “Energy Management” e “Digital Re-engineering dei processi aziendali” i corsi tenuti dal manager.

“Diario di Volo” e “Fuori dal labirinto”: l’approccio pragmatico di Paolo Gallo sulla transizione digitale ed energetica

Parallelamente alla sua attività manageriale, Paolo Gallo ha approfondito il tema della transizione energetica e digitale attraverso due volumi pubblicati da Luiss University Press. Nel 2022, esce “Diario di Volo. Come guidare la trasformazione digitale tra innovazione e sostenibilità”, nel quale l’autore racconta il percorso intrapreso in Italgas, evidenziando come gli obiettivi dell’Agenda ONU e i target climatici dell’UE stiano orientando scelte e investimenti per ridurre l’impronta di carbonio. Il libro sottolinea l’importanza dell’innovazione tecnologica, della formazione continua e di una leadership capace di accompagnare il cambiamento: un approccio che vede il percorso verso la neutralità climatica come un viaggio in continuo divenire. Nel 2025, Paolo Gallo si addentra ulteriormente nella complessità della decarbonizzazione con “Fuori dal Labirinto. Innovazione, tecnologia e i pregiudizi sulla transizione energetica”. In questo testo, l’autore smonta l’idea di una soluzione semplice e universale, sostenendo la necessità di un approccio basato sulla neutralità tecnologica. Il libro analizza criticamente strategie e tecnologie – dall’Intelligenza Artificiale al sector coupling, dall’idrogeno ai biocarburanti – per evidenziare come la transizione energetica non possa affidarsi a percorsi precostituiti, ma richieda un metodo pragmatico e aperto che sappia coniugare politica, economia e innovazione in maniera concreta.

Commenti