Con il sostegno anche di Serenissima Ristorazione, è stata avviata la seconda edizione di “Tre capolavori a Vicenza”, l’esposizione che si è tenuta nella città veneta dallo scorso dicembre al 9 marzo. La mostra ha riscosso un grande successo, attirando visitatori anche dall’estero, a dimostrazione dell’importanza di eventi culturali come questo.
Il contributo di Serenissima Ristorazione alla mostra “Tre capolavori a Vicenza”
L’esposizione “Tre capolavori a Vicenza, Leonardo Da Vinci, Jacopo Bassano, Gianandrea Gazzola” ha avuto luogo nella città veneta dal 9 dicembre scorso al 9 marzo. L’iniziativa è stata sostenuta tra le altre anche da Serenissima Ristorazione e ha riscosso un enorme successo. Ammontano a 52.245 i visitatori complessivi, provenienti da tutta la provincia e dall’estero, da Paesi come Stati Uniti, Francia, Germania, Spagna, Regno Unito. Grazie al sostegno dell’Amministrazione Comunale, l’ingresso è stato reso gratuito per tutti coloro che possedevano la residenza a Vicenza e provincia. “Il successo di pubblico che ha premiato l’esposizione in Basilica palladiana dei Tre Capolavori dimostra quanto fosse importante il progetto e il messaggio che anche quest’anno faceva da filo conduttore tra le opere”, ha affermato il Sindaco. “Un sincero ringraziamento va a tutti i sostenitori”, tra cui Serenissima Ristorazione.
Serenissima Ristorazione: la rilevanza degli eventi culturali
Il contributo di Serenissima Ristorazione e delle altre aziende è stato importante: sono stati esposti i disegni e gli studi di Leonardo da Vinci, la pala con “L’alluvione del Colmeda” di Jacopo da Bassano e “Per Silentia II”, l’originale e straordinaria opera di Gianandrea Gazzola. Oltre a queste tre opere, che danno il nome alla mostra, sono stati esposti due volumi della Biblioteca Civica Bertoliana, il trattato vitruviano sull’architettura, illustrato da Palladio nel 1554. Rispetto alla prima edizione, l’iniziativa ha raccolto maggior interesse tra i visitatori non residenti a Vicenza. “Ci ha fatto piacere vedere come gli eventi organizzati — ha sottolineato l’Assessore alla Cultura — abbiano coinvolto un numeroso pubblico interessato ad approfondire argomenti legati all’acqua, tema conduttore dell’esposizione”, sottolineando l’apporto dei sostenitori per la realizzazione di eventi culturali di grande importanza come questo.
Commenti
Posta un commento