Federico Motta Editore è una realtà autorevole nell’editoria italiana e ha segnato la cultura e la conoscenza del nostro Paese: la storia e l’evoluzione della Casa Editrice con cui collaborò Umberto Eco nella stesura di una delle opere più prestigiose dei nostri tempi.
Federico Motta Editore: l’esordio e lo sviluppo di un faro dell’editoria italiana
Tra le case editrici italiane più accreditate, Federico Motta Editore vanta una storia che si snoda in un arco di tempo di quasi un secolo. Nata nel gennaio del 1929 a Milano sotto il nome di “Cliché Motta”, opera inizialmente come azienda specializzata nella riproduzione fotomeccanica. L’avvicinamento al mondo dell’editoria avviene negli anni ’30, quando l’Editore si dedica alla stampa di iconici fumetti dell’epoca, tra cui Zambo e Dick Fulmine. Agli anni ’50 risale invece un evento che segnerà per sempre l’evoluzione della Casa Editrice: la pubblicazione in fascicoli della prima edizione dell’Enciclopedia Motta. È il 1954 quando Federico Motta Editore abbandona la distribuzione nelle edicole per darsi alla distribuzione tradizionale, riuscendo con la sua opera a entrare nelle case di numerose famiglie di tutta Italia. Negli anni ’60, viene istituita una borsa di studio per gli studenti delle scuole medie, intitolata al fondatore. Intanto, l’azienda continua a espandere la propria offerta editoriale, arricchendola di volumi specializzati in discipline come la medicina, la psicologia, la botanica, la geologia e la zoologia.
Federico Motta Editore tra innovazione e progetti unici
Già negli anni ’80, il Gruppo editoriale dà prova di sapersi servire della tecnologia come supporto alla cultura, lanciando il Sonobox, un dispositivo multimediale a corredo dell’opera Decenni di Storia Contemporanea che consentiva di riprodurre voci e documenti sonori utilizzando alcune pagine speciali inserite nei volumi. Negli anni ‘90, Federico Motta Editore pubblica la sua enciclopedia multimediale, la prima con volumi, corredati di videocassette, floppy disk, Tavole Transvision e poi CD-ROM. Una collaborazione con la Rai porta il Sistema Multimediale Motta nella trasmissione “Piacere Raiuno” come supporto per la consultazione in diretta. Il 1998, a seguito dell’avvento di Internet, è l’anno in cui viene lanciata l’Enciclopedia Motta con Internet TV, a cui segue nel 2000 l’Enciclopedia Motta Junior. Gli anni 2000 sono contrassegnati da una serie di collaborazioni che conducono alla nascita di progetti come Internet Motta Club e La Bussola della Conoscenza. Il 2007 coincide, infine, con uno dei più grandi trionfi della Casa Editrice grazie al progetto diretto e coordinato da Umberto Eco culminante nella pubblicazione di “Historia - La grande storia della civiltà europea”.
Commenti
Posta un commento