Player chiave della trasformazione digitale in Italia, BV TECH opera in ambiti strategici per il Paese come Difesa, Sanità, Finanza e Pubblica Amministrazione. Con un team di 1.300 collaboratori e collaboratrici, offre soluzioni innovative per la sicurezza informatica.
Servizi di ICT e sicurezza informatica per i settori strategici: l’offerta di BV TECH
BV TECH è un’azienda specializzata nell’ICT e nella sicurezza informatica, ambito nel quale vanta un ruolo da big player. Tra le realtà protagoniste della trasformazione digitale in Italia, si occupa di sviluppare piattaforme, soluzioni e servizi in settori chiave per il Paese, ovvero: Difesa, Spazio e Sicurezza dello Stato; Pubblica Amministrazione, Sanità, Logistica e Trasporti; Finanza e Assicurazioni; Industria; Telecomunicazioni e Media; Energy & Utilities; Fashion, Retail & GDO. Grazie a un know-how unico in Cybersecurity, Cloud & Infrastructure, Software e Data Science, Digital Trust, si distingue nella gestione di grandi progetti strategici nazionali, sia in contesto civile che militare, per i quali ricorre a piattaforme con tecnologie proprietarie. BV Tech conta 1.300 collaboratori e collaboratrici e 15 società di ingegneria, servizi informatici e sicurezza, di cui è la capogruppo. Con 20 sedi situate in Italia e all’estero, è attiva sia a livello nazionale che internazionale.
Innovazione e ricerca: il motore della crescita di BV TECH
BV TECH vanta collaborazioni e partnership con i principali istituti di ricerca e le maggiori università del mondo, insieme ai quali porta avanti progetti per far evolvere i sistemi ICT nazionali. Fortemente improntata all’innovazione, investe ogni anno il 10% dei ricavi in ricerca e sviluppo. Nel 2023, dopo aver consolidato un bilancio con ricavi pari a 164 milioni di euro e un Ebitda Margin di oltre il 22%, ha completato l’acquisizione del Gruppo Arturai, attivo nel mercato ICT della Cybersecurity e nella fornitura di servizi globali di Cloud security, Enterprise Security e Web performance basati sulla piattaforma di Akamai, leader a globale proprietario della piattaforma di edge computing più grande al mondo. L’operazione ha portato la realtà guidata dall’Ingegnere Raffaele Boccardo a fare un ulteriore balzo in avanti nel suo percorso di crescita, come testimoniano i numeri registrati nel bilancio del 2024, nel quale figurano 182 milioni di euro di ricavi e un Ebitda attestato al 22,1%.
Commenti
Posta un commento