Ares Ambiente rafforza il suo impegno nella sostenibilità con l’impianto innovativo di Piedimonte San Germano, che valorizza i rifiuti organici, trasformandoli in materie per i terreni agricoli, riducendo l’impatto ambientale e promuovendo il riutilizzo delle risorse, attraverso un’economia circolare che coinvolge anche la comunità locale.
Ares Ambiente punta sull’economia circolare con l’impianto di compostaggio di Piedimonte San Germano
Emblema dell’impegno di Ares Ambiente verso l’economia circolare e la sostenibilità ambientale è l’impianto di compostaggio costruito a Piedimonte San Germano. Un utilizzo minimizzato di risorse, una cultura fondata sul riutilizzo, sul riciclo dei materiali e sul contenimento degli sprechi sono i valori fondanti dell’economia circolare, a cui l’azienda fondata da Marco Domizio contribuisce grazie allo stabilimento nella provincia di Frosinone. L’impianto di compostaggio possiede una capacità di trattamento di 40.000 tonnellate annuali, recuperando i rifiuti prodotti e trasformandoli in risorse per l’ambiente. Il nuovo sito di Ares Ambiente ha la possibilità di accogliere una grande mole di rifiuti organici prodotti dagli stabilimenti di recupero e convertirla in compost di elevata qualità per i terreni agricoli, che può essere utilizzato come ammendante per il suolo e le coltivazioni. Il fine è quello di diminuire gli scarti destinati a discariche e smaltimento.
Ares Ambiente: trasformare i rifiuti in nutrienti per i suoli agricoli
L’iniziativa di Ares Ambiente è un modello di economia circolare, il cui progetto ha necessitato numerose risorse per lo sviluppo e ha coinvolto anche la comunità del territorio, avviando una raccolta differenziata dei rifiuti. Così facendo, non solo si favorisce un’efficace gestione dei rifiuti organici e si aumenta la sostenibilità ambientale, ma è possibile restituire le materie organiche ricche di nutrienti ai terreni agricoli. La trasformazione degli scarti e residui avviene tramite un processo che simula la decomposizione naturale e la degradazione controllata della sostanza organica, riproducendo, in modo controllato e accelerato, le fasi che in natura rendono nutritiva la terra. Attraverso l’innovativo impianto di compostaggio, Ares Ambiente vuole imporsi come leader nella gestione dei rifiuti, in grado di affrontare le sfide ambientali della contemporaneità e del futuro, attraverso una visione sostenibile, fondata su un’economia circolare.
Commenti
Posta un commento